Sitografia sulla potenziale scoperta della Città Sommersa tra Sicilia e Malta
Questa raccolta di fonti documenta la scoperta di una presunta antica città sommersa nella piattaforma Sicilia-Malta: scopritore ufficiale il Luigi Usai, con la pubblicazione della notizia nel Dicembre 2021 e segnalazione alla Soprintendenza del Mare e a varie Soprintendenze italiane per i Beni Culturali ed Archeologici.
Contemporaneamente il sito Atlantipedia ha pubblicato informazioni in merito, dichiarando falsamente che si trattasse di immagini “errate” con glitch:
https://atlantipedia.ie/samples/tag/luigi-usai/
Luigi Usai, lo scrivente, ha per sicurezza autopubblicato un libro su Amazon per difendere e rivendicare il diritto alla potenziale scoperta scientifica:
Nel marzo del 2025 sul sito internet:
https://grahamhancock.com/chaissona1/
un autore afferma di “avere scoperto lui” le anomalie batimetriche sui fondali della piattaforma Sicilia Malta. Dal punto di vista scientifico, questo fatto dovrebbe essere corretto pubblicamente. Siamo sicuri che sia stato fatto un errore in buona fede, tuttavia la stampa internazionale sta erroneamente attribuendo al Sig. André Chaisson la scoperta, mentre la scoperta è stata fatta nel Dicembre 2021 dal Dr. Luigi Usai. La stampa internazionale quindi sta divulgando informazioni errate e false. Inoltre il Governo Italiano è stato già informato dal Dr. Luigi Usai 4 anni fa della scoperta di anomalie batimetriche nella piattaforma sicilia-malta, e la città ha preso il nome cinese di Su Mei Lin, in cinese mandarino scritto 苏美邻。
Il Dr. Luigi Usai, ossia lo scrivente, riconosce che il Gentilissimo Signor André Chaisson può aver RISCOPERTO in maniera autonoma, quattro anni dopo Luigi Usai, le stesse immagini sul fondale marino, ma lo scopritore ufficiale resta il Dr. Luigi Usai. Ciò deve essere chiaro alla stampa internazionale, che al momento attuale sta divulgando false informazioni. Inoltre, essendo pubblicate sul mio libro intitolato “Riscriviamo la storia – incredibile scoperta di una civiltà sottomarina sconosciuta sul fondo del Mediterraneo”, probabilmente esiste anche una violazione del Diritto d’Autore.
Chiediamo pertanto alla Stampa Internazionale correttezza e di correggere gli articoli pubblicati erroneamente fino ad oggi.
1. Fonti primarie sulla scoperta di Luigi Usai
-
Usai, L. (2021). Amazing discovery of a submerged civilization.
🔗 Atlantis Found
➝ Prima pubblicazione della scoperta della città sommersa da parte del Dr. Luigi Usai, con immagini e coordinate. -
Usai, L. (2022). Misteriosa civiltà sommersa ritrovata al largo delle coste siciliane.
🔗 Comunicato Stampa
➝ Approfondimenti sulla scoperta con ulteriori dettagli sulle strutture sottomarine. -
Usai, L. (2023). Scoperte strutture sottomarine sommerse: la piattaforma sommersa Sicilia-Malta al centro dell’attenzione scientifica.
🔗 Comunicato Stampa
➝ Conferma delle ricerche di Usai con nuovi studi e verifiche. -
Usai, L. (2022). Riscriviamo la Storia: l’incredibile città sottomarina nel Mediterraneo.
🔗 Amazon
➝ Libro pubblicato da Luigi Usai che raccoglie e documenta le sue ricerche sulla città sommersa.
2. Fonti giornalistiche e divulgative con informazioni errate
-
SiracusaOggi (2024). Antica città sommersa a sudest di Portopalo: la suggestione corre sui social, spedizione in estate.
🔗 SiracusaOggi
➝ Articolo che riporta l’interesse crescente per la scoperta e l’organizzazione di una spedizione. -
IlMeteo.net (2024). Scoperta una metropoli del 10.000 a.C. sommersa al largo della Sicilia: un’affascinante ipotesi tutta da verificare.
🔗 Il Meteo
➝ Articolo che esplora la possibilità di un’antica città sommersa e le implicazioni scientifiche.
3. Controversie sull’attribuzione della scoperta
-
Chaisson, A. (2024). A 10,000-year-old city beneath the waves?
🔗 Graham Hancock Forum
➝ Articolo in cui André Chaisson afferma di aver scoperto la città sommersa nel 2024, nonostante le pubblicazioni precedenti di Usai. -
Balarm (2025). Una nuova scoperta al largo della Sicilia: dov’è la città sommersa di 10mila anni fa?
🔗 Balarm.it
➝ Discussione sulle dichiarazioni di Chaisson e sulla preesistenza delle ricerche di Usai.
ChatGPT ha detto:
Conclusioni
La scoperta della città sommersa nella piattaforma Sicilia-Malta rappresenta un tema di grande interesse scientifico e storico. Tuttavia, la recente attribuzione della scoperta a diversi ricercatori ha generato una controversia che merita approfondimenti. Le fonti raccolte forniscono un quadro chiaro della cronologia degli eventi e delle pubblicazioni.