Monte Luigi Usai, Nord Africa, Sud Sardegna, scoperto da Luigi Usai nel Dicembre 2021
In allegato, le immagini dell’anomalia batimetriche che potrebbe essere un monte sommerso o un vulcano.
Che senso ha dare un nome ad un artefatto batimetrico di cui non si sa se esista realmente o sia un errore? Perché intorno a Monte Luigi Usai è presente un certo numero di apparenti città sommerse, che sto mappando una ad una, per cui posso dare le coordinate o parlarne usando l’artefatto Monte Luigi Usai come sistema di riferimento cartesiano. Inoltre, perché non divertirsi un po’ mentre si impara?
Per anni ho giocato al videogioco “Gothic” I, II, III. Il gioco include mappe inventate, meravigliose, in realtà virtuale. Dopo averci giocato per una decina d’anni, conosco le mappe quasi a memoria, ma sono posti inventati, che non esistono nel mondo reale. Invece, giocando con Emodnet, un utente impara a memoria zone REALMENTE ESISTENTI del mondo reale, e in questo caso i fondali marini. Quindi giocare con la realtà virtuale aiuta a memorizzare informazioni VERE, anche se esistono anche alcuni artefatti che sono errori batimetrici, che scompaiono a risoluzione più alta.
Misurazioni scientifiche di Monte Luigi Usai: l’artefatto misura tre chilometri e trentadue di larghezza e un chilometro e mezzo fino a un chilometro e otto di profondità.